Faq
Le domande più frequenti dei nostri clienti a cui abbiamo dato risposta
Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei depositi di GPL?

Rif.: Decreto Ministeriale del 14/05/2004 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3".

Al Punto 15, Titolo V dell'Allegato al Decreto sopra citato, vengono fornite le indicazioni circa le dotazioni di mezzi di estinzione portatili (estintori) a cui sono soggetti i depositi di GPL fino a 13 m3:

Quali estintori devono essere posizionati in corrispondenza dei gruppi elettrogeni o unità di cogenerazione?

Rif. Decreto Ministeriale del 13/07/2011 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi"(entrato in vigore il 20/09/2011). Al Capo III, del Titolo I dell'Allegato al Decreto sopra citato, vengono fornite le indicazioni circa le dotazioni di mezzi di estinzione portatili (estintori) a cui sono soggetti i gruppi elettrogeni o le unità di cogenerazione:

Le tubazioni flessibili delle reti idranti, devono essere conformi alla Norma UNI 9487 o alla UNI 14540?

La norma UNI EN 14540 è una norma di produzione ed è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 13 dicembre 2007.
A partire da tale data i produttori possono costruire solo ed esclusivamente tubazioni flessibili di diametro DN 45 in conformità a tale norma.
Di conseguenza sia i distributori che i progettisti possono immettere manichette marcate UNI EN 14540.